L'Università dell'Aquila (UNIVAQ) è un ateneo situato in Abruzzo, fondato nel 1952. È una università giovane ma con una forte tradizione accademica, che offre corsi di laurea, master e dottorati in diverse discipline, tra cui ingegneria, scienze, umanistiche e giuridiche. La sua ricerca scientifica è di alto livello, con una particolare attenzione a settori come la fisica, l'ingegneria civile, la biomedicina, e la tecnologia.
L'università è ben inserita nel panorama internazionale e, dopo il terremoto del 2009 che ha colpito duramente la città, è stata un simbolo di resilienza e ripresa. Oggi continua a crescere e a innovare, collaborando con numerose istituzioni e aziende in vari settori.
L'Università dell'Aquila ha scelto di dotarsi della ProtoMat S64 per offrire ai suoi studenti e ricercatori uno strumento avanzato per la prototipazione rapida e la realizzazione di circuiti elettronici ad alta precisione, favorendo l'innovazione e il trasferimento tecnologico in ambito accademico e di ricerca.
Caratteristiche principali della ProtoMat S64:
-
Flessibilità e precisione nella lavorazione:
-
La ProtoMat S64 è una macchina CNC (Computer Numerical Control) progettata per la prototipazione rapida di circuiti stampati (PCB). È ideale per creare circuiti elettronici ad alta precisione.
-
Supporta diverse operazioni come la fresatura, foratura, e la realizzazione di tracce sottili.
-
Tecnologia di fresatura avanzata:
-
È dotata di un sistema di fresatura che permette di lavorare su materiali come copper-clad boards (materiali a base di rame) e materiali non metallici.
-
Grazie alla tecnologia di fresatura con punta rotante di alta qualità, la ProtoMat S64 può produrre circuiti complessi, anche su substrati spessi.
-
Alta velocità e precisione:
-
La macchina è progettata per garantire lavorazioni rapide e precise, con una velocità di lavorazione fino a 60.000 rpm (giri al minuto), che le consente di produrre prototipi rapidamente.
-
L'accuratezza raggiunge tolleranze micrometriche, che è fondamentale per i progetti di circuiti ad alta densità.
-
Software LPKF CircuitPro:
-
La macchina è accompagnata dal software LPKF CircuitPro, che consente di progettare e ottimizzare i circuiti PCB in modo semplice ed intuitivo.
-
È possibile trasferire direttamente i dati del progetto dalla progettazione al processo di fabbricazione, riducendo gli errori e migliorando l'efficienza.
-
Supporto per materiali vari:
-
Sistema di gestione degli errori e ottimizzazione:
Vantaggi per il mondo universitario:
-
Prototipazione rapida:
-
Le università, soprattutto quelle con dipartimenti di ingegneria elettronica e meccanica, possono beneficiare della prototipazione rapida per testare idee e concetti in tempi brevi.
-
Gli studenti possono realizzare e testare i propri circuiti elettronici in modo autonomo, senza dover aspettare settimane per la produzione di PCB da fornitori esterni.
-
Apprendimento pratico:
-
La macchina offre un'opportunità di apprendimento pratico per gli studenti, che possono esplorare in modo diretto come vengono realizzati i circuiti stampati, imparando tecniche di progettazione e ottimizzazione.
-
Flessibilità per progetti di ricerca:
-
Può essere utilizzata per progetti di ricerca avanzata, permettendo di realizzare circuiti personalizzati e soluzioni elettroniche specifiche per la ricerca accademica.
-
Gli studenti e i ricercatori possono testare e modificare facilmente i loro design senza dover dipendere da aziende esterne.
-
Integrazione con corsi di progettazione elettronica:
-
Supporto alla creatività:
-
Ottimizzazione dei costi:
-
Collaborazioni interdipartimentali:
-
La macchina può essere utilizzata non solo nei dipartimenti di ingegneria elettronica, ma anche in chimica, fisica, biotecnologia e altri ambiti dove è necessaria la creazione di circuiti o dispositivi elettronici personalizzati.
Per ulteriori informazioni:
www.lpkf.com
Microfresatrici